PakChoi – il cavolo cinese è la verdura numero 1 per ogni dieta

PakChoi - il cavolo cinese è la verdura perfetta per ogni dieta
il pakchoi ancora tenero

PakChoi : origine e significato del nome

PakChoi, un cavolo le cui origini pare siano cinesi in quanto è largamente e tradizionalmente coltivato nel sud est della cina anche in clima rigido.

In cantonese Pak Choi significherebbe ‘Verdura Bianca’.

PakChoi : Nutrizione.. cosa lo rende la verdura perfetta?

Il PakChoi o cavolo cinese è stato posizionato al 2° posto nella classifica della densità nutrizionale dei 41 alimenti vegetali più ricchi di nutrienti.

Dal punto di vista nutrizionale, il pak choi è naturalmente ricco di acqua, fibre e minerali.

Partiamo subito col dire che il Pak choi contiene pochissime calorie (19 Kcal/100g) ed è ricca di fibre (utili per depurare l’intestino), cosa che non guasta mai alla dieta e alla linea.

Questa particolare crucifera, specialmente se poco cotta, riesce ad apportare al nostro organismo un buona dose di vitamina A, C, K e vitamine del gruppo B.

Messo a paragone con le altre tipologie di cavolo possiamo affermare che questo contenga addirittura più polifenoli antiossidanti e caroteni (contenuti anche in alimenti più conosciuti come la carota o la carota nera).

Infine possiede un alto contenuto di minerali, in particolare fosforo e calcio.

PakChoi : le sue proprietà e funzioni curative

Essendo un cavolo possiamo dire subito che ha ottime proprietà anticancerogene, ma è anche un ottimo alleato contro il colesterolo.

Molto utile in caso di anemia perché stimola la produzione di globuli rossi, risulta perfetto anche per la salute degli occhi oltre che nel prevenire gli inestetismi della pelle.

Il Pak Choi è un alimento ricco di fibre e quindi risulta perfetto per chi vuole regolarizzare l’intestino, come in caso di stitichezza, oppure voglia dimagrire e migliorare la propria linea perdendo peso.

Il cavolo cinese si mangia prevalentemente cotto, come contorno o ingrediente per: primi piatti, piatti unici e pietanze (asciutti o brodosi).

Da noi lo trovate locale, coltivato e raccolto in un parco a pochi km dal negozio.

Ordina subito la cassetta bio per ritirare o ricevere a casa la nostra selezione di verdure con PakChoi locale.

Ricette col cavolo cinese

Vi propongo due ricette semplici per gustarlo al meglio.

PAKCHOI ALLA CINESE

  1. Separa le foglie di pak choi grande e risciacqua sotto acqua corrente e fredda. Taglia a pezzi di circa due centimetri quadrati.
  2. Crea un’emulsione/soluzione con: un cucchiaio di acqua, uno di vino bianco o sherry, un cucchiaino di salsa di soia, uno di amido di tapioca e uno di zucchero di cocco o zucchero di dattero.
  3. In una padella, versa due cucchiaini di olio di sesamo o canola; porta a temperatura e aggiungere il pak choi saltando.
  4. Dopo 4 minuti versa l’emulsione/soluzione e salta per un minuto. Consumare caldo.

PAKCHOI CON LATTE DI COCCO

  1. Prepara il condimento mettendo a cuocere in un pentolino del latte di cocco speziato con un cucchiaino della nostra pasta di curry.
  2. Aggiungi anche il brodo vegetale, unisci le carote a pezzetti, 1 cipolla tritata fine e le foglie di pakchoi.
  3. A questo punto condisci il tutto con un po’ di zenzero grattugiato, succo di lime e peperoncino fresco
  4. Continua a cuocere per circa mezz’ora scarsa.
  5. Nel frattempo prepara i noodles in acqua e una volta pronti, versali in padella e passali con il condimento.
Tag: